Il vincitore di ogni mano di poker è il giocatore che possiede la migliore combinazione di carte al momento dello showdown, utilizzando qualsiasi combinazione composta da carte pocket (nell’hold’em sono quelle coperte) e comuni (quelle scoperte).
Nella tabella che segue sono descritte tutte le combinazioni possibili.
Attenzione! Le combinazioni sono disposte in ordine decrescente, e ognuna verrà illustrata da un esempio con le seguenti abbreviazioni: F - Fiori (Clubs), Q - Quadri (Diamonds), C - Cuori (Hearts), P - Picche (Spades); J- Fante (Jack), Q – Dama Regina o Donna (Queen), K - Re (King), A - Asso (Ace).
![]() | Scala realeScala da 10 all'asso con tutte le carte dello stesso seme. Esempio: 10P, JP, QP, KP, AP |
![]() | Scala a ColoreScala con 5 carte dello stesso seme, in ordine. Esempio: 7Q, 8Q, 9Q, 10Q, JQ |
![]() | Poker (4 dello stesso genere):4 carte dello stesso valore. Il seme è irrilevante. Esempio: JF, JQ, JC, JP |
![]() | Full (detto anche “Full House�):la combinazione di 3 carte dello stesso valore più una coppia di valore diverso. Quando si trovano in competizione più di un full, vince quello con il valore complessivo più alto nel gruppo delle tre. Esempio: QC, QP, KQ, KF, KC |
![]() | Colore5 carte dello stesso seme, non in sequenza. Con più di una combinazione del genere in competizione vince chi ha le carte più alte. Esempio: AP, 5P, 7P, 9P, JP |
![]() | Scala5 carte in sequenza, con semi diversi. Quando più di una scala è in competizione vince quella con il valore più alto. Un asso può far parte di una scala o dopo la carta più alta o prima della carta più bassa. Esempio: 8, 9, 10, J, Q;. |
![]() | Tris (3 di un tipo)3 carte dello stesso valore. Esempio: KC, KQ, KF |
![]() | Doppia coppiaQualsiasi combinazione di due coppie di carte di un determinato valore con seme diverso. Con più di una doppia coppia in competizione allo stesso tavolo, vince chi ha la carta più alta al di fuori di quelle che compongono la coppia stessa. Esempio: JF, JC, QP, QQ |
![]() | CoppiaQualsiasi combinazione di due carte dello stesso valore. In caso di competizione con un'altra coppia, vince quella con la più alta carta al di fuori dalla coppia stessa. Esempio: 10F, 10P |
![]() | Carta più alta (detta anche “carta isolata�)Quando i giocatori non hanno nessuna tra le combinazioni descritte, vince la mano chi ha la carta più alta. |